La Musa d’oro 2023 il racconto e tanta emozione

Sabato 11 Febbraio 2023 al Bologna Nerd Show, si è tenuta la terza edizione de “La Musa D’oro”, ideato da Voci Animate in collaborazione con AnimeClick, Radio Cigliano, Hall of Series e Videogiochiitalia.it. 

Si tratta di un evento per celebrare i doppiatori italiani e con questo trofeo si premia il lavoro svolto nell’anno precedente da tutti gli artisti e le figure professionali che fanno parte di questo mondo.

Voci Animate nasce nel 2015. Sì tratta di un sotto-marchio di “Immaginaria Studios”, un brand ideato da James Garofalo che è stato più volte direttore artistico in occasione di eventi legati al mondo del doppiaggio. Con questo logo porta in giro per il paese l’eccellenza italiana del doppiaggio in tutte le sue forme e con tutti i suoi protagonisti. “La Musa D’oro” nasce nel periodo della pandemia, infatti la sua prima edizione si è svolta online, ma le due successive in presenza hanno visto una marea di appassionati al mondo del doppiaggio presenti ad assistere a questa emozionante cerimonia di premiazione.

Jamas Garofalo di Voci Animate
Le statuette della Musa d'Oro

Le categorie per le nomination sono state 9, e bisogna ammettere che ogni doppiatore selezionato meritava di vincere! Ma si sa, un vincitore deve essere per forza decretato. I presenti hanno avuto la fortuna di assistere, non solo alla premiazione, ma anche di percepire l’emozione provata da ogni vincitore; di ascoltare alcuni aneddoti riguardanti il doppiaggio e di vedere la sensibilità umana di chi c’è dietro lo schermo. 

A rendere ancora più unico questo evento è stata la conduzione assegnata a Giovanni Muciaccia conduttore televisivo e attore teatrale famosissimo per aver condotto il programma Art Attack, programma destinato ai bambini ma che in realtà è stato apprezzato anche dai più grandi.

Giovanni Muciaccia
Monica Ward, Alessio Cigliano, Carlo Valli e Gianluca Iacono

Hanno presieduto la giuria quattro doppiatori d’eccezione: Gianluca Iacono, Monica Ward, Carlo Valli e Alessio Cigliano per ognuno dei giurati inoltre c’è stato un momento a loro dedicato alcuni con un filmato che omaggiava i loro personaggi più famosi e altri con un piccolo doppiaggio dal vivo, questa cosa si è ripetuta anche con altri ospiti tipo Fabrizio Mazzotta e Michele Gammino, che oltre ad essere stati omaggiati con un bel video hanno premiato una delle categorie in gara

Gianluca Iacono doppia live Vegeta, il suo personaggio più iconico
Fabrizio Mazzotta svela il nome di un altro vincitore

La Musa D’oro 2023 è stata vinta da:

 

  • Per la categoria miglior direzione lungometraggi: Alessio Maria Bianchi 
  • Per la categoria miglior direzione a puntate: Daniele Giuliani 
  • Per la categoria miglior doppiatrice cinema: Anna Cesareni 
  • Per la categoria miglior doppiatore cinema: Stefano Crescentini 
  • Per la categoria miglior doppiaggio Videogame: Martina Felli 
  • Per la categoria miglior doppiatore serie TV: Emiliano Coltorti 
  • Per la categoria miglior doppiatrice serie TV: Laura Romano 
  • Per la categoria miglior doppiatore animazione: Renato Novara 
  • Per la categoria miglior doppiatrice animazione: Chiara Fabiano
Alessio Maria Bianchi - Miglior direzione Lungometraggi
Martina Felli - Miglior doppiaggio Videogames
Anna Cesareni - Miglior doppiatrice Cinema
Renato Novara - Miglior doppiatore Animazione

Ma le statuette non sono finite sono stati assegnati anche 4 premi speciali: il premio Bologna Nerd Show assegnato a Angelo Maggi, Menzione speciale Voci Animate a Georgia Lepore, il premio alla carriera assegnato a Vittoria Febbi con tutti i colleghi ad omaggiarla con una bellissima standing ovantion e il premio del Pubblico assegnato a Chiara Fabiano (Video in chiusura dell’articolo)

Vittoria Febbi - Premio alla Carriera
Standing Ovantion per Vittoria Febbi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *