Premio Voci Animate – La Musa d’oro 2023

Appuntamento l’11 Febbraio 2023 alle ore 15 sul palco Omega del Nerd Show di Bologna, un vero e proprio spettacolo che celebra un’arte che ha reso grande l’Italia nel mondo, quella del doppiaggio. Con questo trofeo, Voci Animate, premia il lavoro svolto nell’anno precedente da tutti gli artisti e le figure professionali che fanno parte di questo meraviglioso mondo.

Sarà l’occasione per assistere dal vivo ad una cerimonia unica, con tantissimi doppiatori, davanti a una giuria composta da:

Monica Ward

Inconfondibile voce di Lisa ne i Simpson, Lolly nella serie animate Le Superchicche, e tantissimi altri meravigliosi personaggi.
Monica è attrice, doppiatrice, insegnante di doppiaggio e di recitazione
Tra i molti personaggi doppiati ricordiamo Heather in A tutto reality, il faraone Tutankhensetamun in
Tutenstein. Mentre per le altre attrici doppiate impossibile non menzionare Phoebe Cates in Gremlins 2 – La nuova stirpe, Lili Taylor in Mystic Pizza, Gwyneth Paltrow in Paradiso perduto e in The Politician, Björk in Dancer in the Dark e Zhang Ziyi in 2046.
E poi Jennifer Aniston in Nudi e felici, Salma Hayek in Colpi da maestro, Eva Longoria in Cristiada e Kirsten Dunst in Lover’s Prayer – L’amore negato.
Attualmente insieme al fratello Luca si occupa di “Ward Lab”, corsi di doppiaggio e recitazione

Gianluca Iacono

Gianluca è un attore, doppiatore e speaker con più di vent’anni d’esperienza.
Oltre ad aver prestato la propria voce a Vegeta nell’anime #DragonBall, è conosciutissimo per altri importanti ruoli nel mondo della tv e dell’animazione: da Gordon Ramsay in “Hell’s Kitchen” e “Masterchef “ a Jason Siegel, da Marshall Eriksen della celebre sitcom “How I Met Your Mother” ai personaggi anime Roy Mustang (Full Metal Alchemist), e Shota Aizawa (My Hero Academia).

Nel settore videoludico ha doppiato Alarak (Starcraft 2, Heroes of the storm), Elijah Kamski (Detroit: Become Human) e Jacob Seed (Far Cry 5).

 

Carlo Valli

Attore, doppiatore, direttore di doppiaggio e adattatore dialoghi 

Partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive fin da bambino. Si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” nel 1965 e da allora partecipa a molti spettacoli teatrali con registi e attori come E.M.Salerno, L.Ronconi, G.Cobelli, F.Enriquez, V.Zurlini, G.Sbragia, M.Missiroli, G.Bosetti, G.Lavia, A.Calenda, M.Bolognini, S.Fantoni, M. Sciaccaluga, F.Crivelli, P.Giuranna, P.Carriglio, R.Andò, D.Salvo, D.Pecci 💫

Dal 1966 lavora anche nel doppiaggio come doppiatore, direttore e dialoghista 

Fra i numerosi attori doppiati, (Kurt Russell, Bill Pullman, Colm Meany, Jim Broadbent, Richardf Dreyfuss, Martin Sheen, Robert Duvall, e altri) è stato la voce italiana di Robin Williams , nel 1995 ha vinto il “Nastro d’Argento” per il doppiaggio di “Mrs. Doubtire” 

Alessio Cigliano

Inizia la sua carriera di doppiatore nel 1980, legando la sua voce ad alcuni dei più noti cartoni animati del momento, fra cui Ken il guerriero (molti i personaggi da lui doppiati compreso il protagonista Kenshiro), Maison Ikkoku – Cara dolce Kyoko e Yattaman 

Fra gli attori doppiati, si ricordano Heath Ledger in I segreti di Brokeback Mountain, Zachary Quinto negli ultimi lungometraggi di Star Trek, Billy Crudup in Watchmen, Erdogan Atalay in Squadra Speciale Cobra 11, Noah Wyle in E.R. – Medici in prima linea e Falling Skies, Michael Imperioli in | Soprano e Detroit 1-8-7, Leslie Cheung in Addio mia concubina e Walton Goggins in The Shield 

Nel 2014 fonda e gestisce Radio Cigliano, una web radio personale nata dalla passione per la musica.

E proprio su #RadioCigliano, Alessio trasmetterà il premio la Musa d’oro in diretta da Nerd Show

Ospiti presenti:

Angelo Maggi

La voce dei personaggi più amati della televisione e del grande cinema Da Bruce Willis e Tom Hanks al Commissario Winchester ne i #Simpson e a Robert Downey Jr. nei panni di #IronMan… e così tanti altri che sarebbe impossibile ricordarli tutti!

Anna Cesareni

Voce italiana di #LadyCoraCrawley in #DowntonAbbey e tanti, tantissimi altri personaggi indimenticabili 

Doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana. nota Tra le altre interpretazioni, è nota per aver doppiato Cecilia Roth in Tutto su mia madre, Geena Davis in Turista per caso e per essere la voce ufficiale di Sandra Bullock, Tilda Swinton, Melanie Griffith.

È stata la doppiatrice di Edie Falco nella celebre serie tv I Soprano e in Oz. Da non dimenticare, Nancy, nel famosissimo telefilm La famiglia Bradford.

 

Chiara Fabiano

la voce di Mercoledì Addams in #Mercoledì, di Undici in #StrangerThings, Mei in #Red e moltissimi altri 

Attrice e doppiatrice giovanissima, ma che ha già una carriera invidiabile alle sue spalle 

È proprio lei la voce di Millie Bobby Brown in Stranger Thing, Undici ed Enola Holmes, e Mercoledì Addams in Mercoledì. Alcune delle serie Netflix più viste al mondo e poi ancora la si ritrova come voce di Scarlett Estevez in Lucifer, Nora Spier in Tuo, Simon e molti moltissimi altri ruoli

Daniele Giuliani

Attore, doppiatore e direttore di doppiaggio!
Presta la voce a Kit Harington dal “Trono di Spade” in poi, passando per grandi classici Disney come “InsideOut” e la Bella e la Bestia (LeTont)
Da qualche anno dirige con continuità: fra i suoi lavori più importanti ricordiamo The Grand Tour (Amazon), La regina degli scacchi (netflix) e le serie Marvel a partire da Moon Knight fino a She-Hulk

Emiliano Coltorti

Attore e doppiatore, figlio dell’attore e doppiatore Ennio Coltorti, è il doppiatore italiano di molti attori come Evan Peters, Jason Schwartzman, Sebastian Stan, Paul Dano, Jared Leto, Gael García Bernal, Jeremy Strong, Joseph Morgan, Bill Skarsgård, Benjamin McKenzie, Matthew Gray Gubler, Ben Barnes e molti altri.

Ha prestato la voce a Michael Rosenbaum nel ruolo di Lex Luthor in Smallville e a Colin Hanks in Roswell.
È inoltre sua la voce in moltissime serie TV, quali Criminal Minds nella quale doppia Matthew Gray Gubler, The O.C. in cui doppia Benjamin McKenzie, Nikita in cui doppia Aaron Stanford nel ruolo di Birkhoff e The Originals in cui doppia il protagonista Joseph Morgan nel ruolo di Klaus Mikaelson

Fabrizio Mazzotta

Doppiatore, dialoghista, direttore del doppiaggio, insegnante di doppiaggio e fumettista italiano, Fabrizio inizia l’attività di doppiatore in giovanissima età negli anni 70, lo ricordiamo in Ufo Robot Goldrake come voce del piccolo Mizar.

Oltre a essere voce di Krusty ne I Simpson e di Eros nel doppiaggio della serie nipponica C’era una volta… Pollon, ha curato la direzione di doppiaggio di telefilm e film TV ed è tuttora uno dei maggiori adattatori per quanto riguarda l’animazione giapponese.

Ha svolto anche l’attività di autore e disegnatore di fumetti, pubblicando su diverse riviste del settore tra le quali Topolino, Lupo Alberto e Cattivik.

Laura Romano
Voce italiana di molte attrici, tra le quali Mariska Hargitay in Law & Order che interpreta da 21 anni. Ha doppiato Sofía Vergara in Modern Family per 11 stagioni, fino al 2020. Tra le attrici che ha doppiato più spesso ci sono: Carmen Ejogo in Animali fantastici e dove trovarli e Animali fantastici – I crimini di Grindelwald, Viola Davis in Le regole del delitto perfetto” e Rhea Seehorn in Better Call Saul

Nel 2019 insieme ad alcuni amici e colleghi ha fondato l’associazione Le voci del cuore – Onlus – Doppiatori in corsia con l’obiettivo di rendere l’esperienza di attori e doppiatori utile per creare momenti di gioia e spensieratezza in ambienti in cui si vive tensione e preoccupazione attraverso iniziative e attività di beneficenza, come Una voce per lo Spallanzani, la raccolta fondi per l’Ospedale Spallanzani di Roma durante la pandemia di COVID-19.

Martina Felli

Ha prestato la voce a molti personaggi nei prodotti di animazione, tra i quali: Pieck Finger in “L’Attacco dei Giganti”, Ai in “Yattaman”, Aoi Kunieda in “Beelzebub”, Himiko Toga in “My Hero Academia”, Najimi Osana in “Komi Can’t Communicate”, Saya Takagi in “Highschool of the Dead”, Alexia Midgar in “The Eminence in Shadow” e Sasha in “I Cavalieri dello Zodiaco – The Lost Canvas”.

Tra le attrici più significative che ha doppiato: Katherine Langford nella serie Netflix “Tredici”, Jessica Henwick in “Matrix Resurrections”, “The Gray Man” e “Glass Onion – Knives Out”, Anaïs Demoustier in “Alice e il Sindaco”, Addison Rae in “He’s All That”, Daisy Edgar-Jones in “La Ragazza della Palude”, Ashley Rickards in “Awkward – Diario di una Nerd Superstar” e Eiza Gonzàlez in “Ambulance”.

In ambito videoludico, è nota per essere la voce di Aloy in “Horizon Zero Dawn” e “Horizon Forbidden West”, Zelda in “The Legend of Zelda: Breath of the Wild” e “Hyrule Warriors: L’Era della Calamità”, V femmina in “Cyberpunk 2077”, D.VA in “Overwatch” e Irelia in “League of Legends”.

Michele Gammino

Michele è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e conduttore televisivo italiano.

È noto soprattutto per essere il doppiatore ufficiale di Harrison Ford e Steven Seagal, e per aver prestato voce a Kevin Costner, Jack Nicholson, Bill Murray, Bob Hoskins, Richard Gere e Bruce Campbell in alcune significative interpretazioni.

Tra gli attori doppiati vi sono Kris Kristofferson in Blade, Timothy Dalton in due film di James Bond, Chevy Chase in “Spie come noi”, Tom Wilkinson in “The Exorcism of Emily Rose”, Paul Sorvino in “Quei bravi ragazzi”, Dustin Hoffman in “Oggi è già domani” e tanti tantissimi altri!

 

Renato Novara

Voce italiana di #Sonic, #TedMosby in How I met your mother, #Rufy in #OnePiece, Tanjiro Kamado in #DemonSlayer e tanti, tantissimi altri personaggi indimenticabili.

Vittoria Febbi
Inizia a lavorare da piccola, a 10 anni, con il regista Luigi Zampa nel film Campane a martello del 1949. Fino al 1960 gira 8 pellicole, contemporaneamente si dedica al teatro e alla prosa radiofonica della Rai, da Radio Roma e soprattutto al doppiaggio.
Uno dei suoi primi doppiaggi da bambina è stato quello di Alice nel film d’animazione Alice nel Paese delle Meraviglie (1951) prodotto da Walt Disney.

Ha doppiato negli anni molte celebri attrici quali Ann-Margret, Liv Ullmann, Gena Rowlands, Jessica Lange, Kathy Bates, Charlotte Rampling, Carmen Maura, Faye Dunaway, Edwige Fenech, Diane Keaton e molte altre. Dal 2006 al 2013 e nuovamente nel 2018 ha doppiato il personaggio di Stephanie Douglas Forrester (Susan Flannery) nella soap opera Beautiful.

Attiva anche come direttrice di doppiaggio, lavora spesso anche in televisione.

I premi in palio e i candidati:

Miglior direzione lungometraggi:

  • Riccardo Rossi “Wendell & Wild”
  • Georgia Lepore “La ragazza più fortunata del mondo”
  • Alessio Maria Bianchi “Omicidio nel West End”
  • Giuppy Izzo “The Tender Bar”
  • Carlo Cosolo “Top Gun: Maverick”

Miglior direzione a puntate:

  • Fabrizio Mazzotta “Miskina”
  • Francesco Vairano “Gli anelli del potere”
  • Patrizio Prata “Haikyu!! L’asso del Volley”
  • Sandro Acerbo “House of the Dragon”
  • Daniele Giuliani “She Hulk”

Miglior doppiatrice cinema:

  • Domitilla D’Amico “Mila Kunis – La ragazza più fortunata del mondo”
  • Letizia Ciampa “Anya Taylor Joy – The Northman”
  • Anna Cesareni “Elizabeth Mc Govern – Downtown Abbey II”
  • Roberta Pellini “Connie Britton – La ragazza più fortunata del mondo”
  • Stella Musy “Blanche Gardin – Tutti amano Jeanne”

Miglior doppiatore cinema:

  • Angelo Maggi “Tom Hanks – Pinocchio”
  • Maurizio Merluzzo “Austin Butler – Elvis”
  • Stefano Crescentini “Robert Pattinson – The Batman”
  • Fabrizio Vidale “David Oyeleowo – Omicidio nel West End”
  • Roberto Chevalier “Tom Cruise – Top Gun: Maverick”

Videogames:

  • Federica Simonelli “Siobhan Williams – The quarry”
  • Martina Felli “Hannah Hoekstra – Horizon Forbidden West”
  • Joy Santarelli “Giulia – Marta is Dead”
    Francesco Rizzi “Oliver Britten – As Dusk Falls”
  • Mose’ Singh “Kensuke Nishi – Ghostwise: Tokyo”
  • Pierluigi Astore “Kratos – God of War: Ragnarok”

Miglior Doppiatore Serie Tv:

  • Simone D’Andrea “Cillan Murphy – Peaky Blinders”
  • Nanni Baldini “Matt Smith – House of the Dragon”
  • David Chevalier “Tom Hiddleston – Il serpente dell’Essex”
  • Emiliano Coltorti “Evan Peters – Monster: The Jeffrey Dahmer Story”
  • Francesco Bulckaen “Ewan Mcgregor – Obi Wan Kenobi”

Miglior doppiatrice Serie Tv:

  • Laura Romano “Rhea Seehorn – Better Call Saul”
  • Valentina Favazza “Evan Rachel Wood – Westworld”
  • Giulia Franceschetti “Emma D’Arcy – House of the Dragon”
  • Claudia Catani “Gillian Anderson – The first Lady”
  • Margherita De Risi “Julia Garner – Inventing Anna”

Miglior doppiatore animazione:

  • David Perino “Jonathan – Hotel Transylvania Uno scambio mostruoso”
  • Luca Ghignone “Piccolo – Dragon Ball Super Super Hero”
  • Renato Novara “Sonic – Sonic 2”
  • Simone Lupinacci “Shoyo Hinata – Haikyu!! L’asso del Volley”
  • Paolo Vivio “Wild – Wendell & Wild”

Miglior doppiatrice animazione:

  • Chiara Fabiano “Meilin – Red”
  • Lucrezia Marricchi “Suzu Naito – Belle”
  • Deborah Morese “Marin Kitagawa – My Dress Up Darling”
  • Valentina Pallavicino “Anya – Spy x Family”
  • Ilaria Stagni “Penny Proud – La famiglia Proud”

Non mancate quindi, vi aspettiamo al #NerdShow in occasione del Premio Voci Animate dedicato al doppiaggio e subito dopo nell’area Meet & Greet per foto e autografi con tutti i protagonisti dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *