Cristina D’Avena è una cantante, attrice e conduttrice televisiva italiana, nota interprete di sigle di cartoni animati.
Nata a Bologna il 6 luglio del 1964, figlia di un medico
pugliese e di una casalinga, esordisce all’età di 3 anni e mezzo cantando Il
valzer del moscerino allo Zecchino d’Oro 1968; il brano si aggiudica il terzo
posto. Dopo l’esperienza allo Zecchino d’Oro, rimane all’Antoniano come componente
del Piccolo Coro fino al 1976. Nel 1982 incide
la sua prima sigla per un cartone animato, per la serie animata giapponese Pinocchio (brano scritto da Luciano Beretta e Augusto Martelli); in
seguito ha dichiarato di essere stata chiamata a eseguirla da Giordano Bruno
Martelli.
Dopo quella prima sigla, iniziò a pubblicare
numerosi singoli e album, che complessivamente, ad oggi, hanno
venduto un totale di oltre sette milioni di copie, grazie anche a Fivelandia e
alla raccolta annuale Cristina D’Avena con i tuoi amici in TV. Tra
le canzoni dei primi anni, citiamo la Canzone dei Puffi del
1982 (suo primo Disco d’oro per le oltre 500.000 copie vendute)
e Kiss Me Licia del 1985 (Disco di platino per le oltre
200.000 copie vendute del relativo album). Ha intrapreso studi di Medicina e Chirurgia all’Università
di Bologna.
Dal 1983, e fino al 2000, ha preso parte
ripetutamente alla trasmissione Bim bum bam come guest
star.
A partire dal settembre 1986 inizia la carriera
di attrice, interpretando Licia nella serie di telefilm per
ragazzi Love Me Licia, basata sulla protagonista e sui personaggi
dell’anime Kiss Me Licia. Seguirono Licia dolce Licia nella
primavera 1987, Teneramente Licia nell’autunno 1987 e Balliamo
e cantiamo con Licia nella primavera 1988.
Nel 1987, Cristina registra la versione in lingua
francese della sigla italiana Lovely Sara (da lei interpretata
pochi mesi prima), destinata ad accompagnare la messa in onda di Princesse
Sarah, il primo cartone animato ad essere trasmesso su La Cinq.
Durante l’ultima puntata dei telefilm di Licia, Cristina D’Avena compare nel
ruolo di sé stessa annunciando la sua intenzione di metter su una band
musicale. Pochi mesi dopo viene trasmessa Arriva Cristina, cui
seguiranno Cristina nell’autunno 1989, Cri Cri nella
stagione 1990-91 e Cristina, l’Europa siamo noi nell’autunno
1991. Cri Cri si compone di due stagioni da 36 episodi l’una,
mentre Cristina, l’Europa siamo noi viene trasmessa da Rete
4, anziché da Italia 1, alle ore 19:00. Come già avvenuto per le 4 serie di
Licia, per ognuno di questi telefilm Five Record pubblica un disco contenente
la sigla e tutti i brani cantati all’interno degli episodi: i primi tre album
diventano Dischi di Platino per aver venduto oltre 200.000 copie ciascuno. Dagli
anni ’90 alterna la sua carriera di cantante a quella di personaggio televisivo
conducendo anche vari programmi, tra i quali Cantiamo con Cristina (la versione per bambini del Karaoke di Fiorello) Buona Domenica (durante la sesta edizione
dove conduceva una sua rubrica leggendo le letterine dei bambini esibendosi
anche in alcuni numeri musicali) e Game Boat al fianco di Pietro Ubaldi.
Ancora oggi la sua carriera prosegue tra concerti, nuovi progetti discografici
e presenza come ospite in molti programmi televisivi. È Considerata la regina
delle sigle in Italia.
Il 2012 è l’anno del trentesimo anniversario del debutto artistico di
Cristina D’Avena: per la ricorrenza, nel dicembre 2011 apre il fanclub ufficiale. Ad
aprile del 2012 viene inaugurato il suo negozio online. Per l’occasione
viene pubblicato un disco in due parti dal titolo 30 e poi…, che
esce il 27 novembre 2012 con il triplo CD 30 e poi… – Parte prima.
L’album è composto da 3 CD che racchiudono un totale di 70 sigle originali dei
cartoni animati con in più tre sigle inedite.
Il 13 febbraio 2016, durante la
serata finale del sessantaseiesimo Festival di Sanremo, Cristina D’Avena sale sul palco del Teatro Ariston in qualità di super-ospite, dove si esibisce
cantando un medley di alcuni
dei suoi successi. Il 22 luglio, debuttando al terzo posto nella classifica degli album più venduti
in Italia.
Il 9 giugno 2021 la D’Avena
rilascia a sorpresa sulle piattaforme digitali l’EP Nel cuore solo il calcio in occasione del Campionato europeo di calcio 2020, rimandato di un anno a causa della pandemia di COVID-19. Dopo poche ore dalla pubblicazione l’EP raggiunge la vetta
delle classifiche iTunes e Amazon.